Nata a Bressanone il 29/01/1979, laureata con lode in
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio,
indirizzo Pianificazione Territoriale presso
l'Università degli Studi di Padova; iscritta all'Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Treviso con n. A2828. Ha svolto
una collaborazione triennale presso IMAGE (Dipartimento di
Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica,
Università degli Studi di Padova) con il Prof. Ing.
Raffaello Cossu, effettuando attività di ricerca nell'ambito
dell'ingegneria sanitaria ambientale e della
gestione dei rifiuti. Ha curato un progetto
per la caratterizzazione del fluff da demolizione di
autoveicoli ai fini della valutazione dei potenziali impatti
causati dallo smaltimento di tale rifiuto in discarica; ha svolto
attività di docenza in qualità di cultrice della materia presso la
Facoltà di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio nei corsi di
"Valutazione di Impatto Ambientale",
"Inquinamento dei Suoli e delle Acque
Sotterranee", "Gestione dei Rifiuti Solidi e
Ingegneria Sanitaria Ambientale". Nel corso di questa
esperienza ha curato inoltre lo sviluppo del progetto europeo
Asia-Link per la realizzazione di applicativi web a struttura
modulare finalizzati all'insegnamento a distanza nel
settore della gestione dei rifiuti solidi. Dal 2007 al
2010 ha lavorato presso una società di consulenza e ingegneria
ambientale in qualità di responsabile della Divisione Analisi e
Valutazioni Ambientali, occupandosi in particolare di studi
di impatto ambientale relativi a varie tipologie di opere
(impianti di smaltimento e recupero rifiuti, impianti di produzione
di energia da fonti rinnovabili, impianti di depurazione delle
acque, porti turistici, centri commerciali, impianti industriali,
etc.). Si è occupata inoltre dell'elaborazione di rapporti
ambientali nell'ambito di procedure di valutazione
ambientale strategica (VAS) relative a piani urbanistici e
ha collaborato allo sviluppo del Progetto europeo
"DIVAS", promosso dalla Regione
Veneto e dall'Università Ca'Foscari di
Venezia, per la realizzazione di un software con
funzionalità DSS (Decision Support System) per la VAS dei
piani territoriali a scala comunale, realizzato nel
rispetto della normativa europea e nazionale.